Quaresima: tempo dell’essenziale, tempo del dinamismo, tempo della Carità
Siamo entrati, con l’austero rito delle ceneri, nel tempo della Quaresima.
E’ un tempo affascinante: ci obbliga a tornare all’essenziale, a ripulire la nostra vita dagli inutili orpelli di cui ci circondiamo per paura di rimanere soli con noi stessi e con il nostro cuore. Ritrovare il nostro cuore per far esplodere la gioia della gratitudine e della libertà. La gioia di amare e di essere amati senza finzioni e senza pretese.
Quaresima di Carità 2021
Papa Francesco ci invita a percorrere il cammino quaresimale in compagnia delle tre virtù teologali: la fede, la speranza e la carità.
La fede. Accogliere la Verità e diventare testimoni.
«Rinnoviamo la nostra fede, attingiamo l’“acqua viva” della speranza e riceviamo a cuore aperto l’amore di Dio che ci trasforma in fratelli e sorelle in Cristo». È l’invito di Papa Francesco per la Quaresima, tempo per «accogliere e vivere la Verità manifestatasi in Cristo», che non è costruzione dell’intelletto, riservata a pochi, ma che possiamo comprendere con il cuore. Ma anche tempo per credere, per ricevere cioè Dio nella nostra vita e «consentirgli di “prendere dimora” presso di noi (cfr Gv 14,23)».
#FOLLOWYOURLIFE - Ludopatia e New Addictions
#FOLLOWYOURLIFE è un progetto che nasce con l’obiettivo di contrastare le nuove dipendenze patologiche comportamentali legate alla post modernità.
#FOLLOWYOURLIFE è un richiamo a dare ascolto a quella che è l’essenza della vita di in tutta la sua autenticità offrendo la possibilità di un cambiamento che va dall’“uomo delle dipendenze” all’uomo indipendente, capace cioè di riappropriarsi della sua stessa vita.
FINANZIATO CON I FONDI DELL’8XMILLE della Chiesa Cattolica Italiana e della Caritas Idruntina
il progetto #FOLLOWYOURLIFE è stato avviato con l’obiettivo di coinvolgere parrocchie, scuole, associazioni, comuni e la Asl dell’ambito di Maglie e di Poggiardo.
Cosa facciamo
• Sostegno terapeutico;
• Formazione;
• Prevenzione;
• Organizzazione di serate informative nelle parrocchie e nei centri aggregazione;
• Laboratori ludico-ricreativi.
A chi è rivolto
• Ai singoli individui che vivono tali dipendenze;
• Tutte le famiglie con problematiche legate alle nuove dipendenze;
• A gruppi ed associazioni presenti sul territorio;
• A scuole e enti pubblici;
• Alle Parrocchie appartenenti alla Diocesi di Otranto;
• Agli ambiti di competenza delle ASL di Maglie e Poggiardo.
Obiettivi del progetto
• Creare rete sul territorio attraverso azioni di sensibilizzazione e informazione rispetto alle nuove dipendenze;
• Offrire supporto psicologico e terapeutico;
• Assistenza alle famiglie coinvolte da tali dipendenze;
• Offrire una prospettiva di crescita Cristiana;
• Sensibilizzazione della popolazione generale sui temi della promozione della salute;
• Consolidamento del lavoro di rete e rinforzo delle attività già svolte dalla Caritas.