RiamMagliamo la Speranza 2.0 - Percorso formativo per Operatore di sartoria e delle lavorazioni tessili e dei ricami
Caritas Idruntina in collaborazione con Atuttotenda e School of Management SVEG Ricerca Formazione Lavoro – Organismo Accreditato alla Formazione Professionale Regione Puglia ha progettato un percorso formativo di 210 ore per la certificazione delle competenze, conoscenze e abilità tecnico-pratico per la figura professionale di “Operatore di sartoria e delle lavorazioni tessili e dei ricami” nel settore tessile, abbigliamento, prototipista, calzaturiero e sistema moda. Il progetto sarà avviato il 31/05/2023 e sarà realizzato nell’arco di 5 mesi implementando 100 di teoria e 110 di laboratorio tecnico-pratico.
L’azione formativa è rivolta a 10 donne di qualunque fascia d’età in condizioni di svantaggio sociale e/o economica. L’attività di selezione ha visto la partecipazione attiva di molteplici donne e per 10 di esse è prevista una borsa di studio per la frequenza al corso.
Le corsiste selezionate saranno impegnate in una formazione teorica e laboratorialevolta all’inserimento del mondo del lavoro e/o all’avvio di una start up d’impresa dopo un ulteriore periodo di stage e sviluppo del bilancio delle competenze da parte di orientatori accreditati.
Saranno previste delle prove intermedie per la valutazione delle competenze in itinere rispetto al programma didattico e/o laboratoriale.
Le attività acquisite dalle discenti saranno le seguenti:
• Stiratura del capo di abbigliamento/casa;
• Tracciatura del modello di abbigliamento/casa sul tessuto/pellame/telo maglia;
• Assemblaggio(es. giuntura, cucitura, ecc.) del capo di abbigliamento/casa;
• Aggiustatura e rifinitura del capo di abbigliamento/casa;
• Valutazione e approvazione del prototipo di abbigliamento/casa con l'apporto di eventuali modifiche;
• Individuazionedellesoluzionitecnologichediriproduzioneperlarealizzazionedelprodottodiabbigliamento/casa;
• Taglio del tessuto/pellame/telo maglia del prodotto di abbigliamento/casa;
• Prova su manichino e/o su modella del capo di abbigliamento/casa.
I risultati attesi dall’attività progettuale sono i seguenti:
• Realizzare il prototipo del capo di abbigliamento/casatracciandoilmodello,tagliandoeassemblandolediversecomponentiapartiredall'individuazionedellesoluzioni tecnologiche di riproduzione;
• Ultimare il prototipo del capo di abbigliamento/casa rifinendolo e, se necessario, modificandolo sulla base della prova (manichino e/o modella) e stirarlo;
• Effettuare la valutazione e approvazione del prototipo di abbigliamento/casa sulla base dei requisiti richiesti ed a seguito di eventuali variazioni.
Al termine del percorso formativo sarà rilasciato un certificato delle competenze previo superamento dell’esame finale. La certificazione delle competenze avverrà se il corsista avrà frequentato almeno il 60% delle attività d’aula e il 60% delle attività di stage. Saranno possibili dei recuperi orari per problemi riscontrati dai corsisti durante la calendarizzazione delle attività. Tale aspetto è da tenersi in considerazione nella misura in cui i destinatari sono soggetti altamente svantaggiati.
In particolare, al termine del percorso formativo sono previste le seguenti azioni:
• Attività di orientamento al lavoro;
• Bilancio delle competenze;
• Definizione del Curriculum Vitae;
• Simulazione colloqui di lavoro;
• Incontro domanda e offerta di lavoro;
• Accompagnamento al lavoro e attività di placement.
Il progetto prevede, inoltre, la realizzazione di una piattaforma e-commerce per la vendita on line dei prodotti realizzati dalle discenti. Il ricavato delle vendite sarà devoluto al sostegno di donne vittime di tratta o reinvestito nel potenziamento di attività similari.
Sostieni la Caritas Idruntina
Versamento su
Conto Corrente Postale n. 10974731
intestato a Caritas Idruntina P.zza Basilica, 1 - 73028 Otranto (LE)
Bonifico Bancario su
IBAN IT39Y0306909606100000134257
conto intestato a Caritas Idruntina presso Banca INTESA SANPAOLO
PayPal o Carta di Credito
Fra FRANCESCO NERI È IL NUOVO ARCIVESCOVO DI OTRANTO
A mezzogiorno di oggi, mons. Donato Negro ha annunciato che il Santo Padre Francesco ha nominato arcivescovo di Otranto fra Francesco Neri dell’ordine dei frati minori Cappuccini.
Fra Francesco Neri è nato a Catanzaro il 21.12. 1959, ha emesso i voti perpetui il 7.10.1990; è stato ordinato presbitero il 6.7.1991.
È laureato in giurisprudenza; ha conseguito il baccalaureato in Sacra Teologia presso lo Studio teologico interreligioso di Bari nel 1991; nel 1993 la licenza in teologia dogmatica presso la Pontificia università Gregoriana di Roma e nel 1998 il dottorato. Ha ricoperto diversi incarichi all’interno dell’ordine dei frati minori Cappuccini. Dal 2018 è consigliere generale dell’ordine.
La Chiesa di Otranto, ringrazia il Signore per il ministero episcopale di Mons. Donato Negro ed esulta per il nuovo pastore!
Auguriamo a mons. Francesco Neri di essere in mezzo a noi segno di Gesù buon Pastore che si prende cura del gregge, soprattutto dei più poveri.
La forza della testimonianza dei Santi Martiri di Otranto e la serafica letizia del padre San Francesco, accompagnino il ministero episcopale dell’Arcivescovo Francesco e diano nuovo slancio alla nostra Chiesa diocesana nell’annuncio dell’Evangelo!
Sostieni la Caritas Idruntina
Versamento su
Conto Corrente Postale n. 10974731
intestato a Caritas Idruntina P.zza Basilica, 1 - 73028 Otranto (LE)
Bonifico Bancario su
IBAN IT39Y0306909606100000134257
conto intestato a Caritas Idruntina presso Banca INTESA SANPAOLO
PayPal o Carta di Credito
GRADUATORIA PROGETTO: POTENZIARE I PROCESSI EDUCATIVI-CARITAS OTRANTO
CARITAS ITALIANA (SU00209)
BANDO DEL 15 dicembre 2022
DATA AVVIO PROGETTO: 25 maggio 2023
CODICE PROGETTO: PTXSU0020922011756NMTX
Leggi GRADUATORIA PROGETTO: POTENZIARE I PROCESSI EDUCATIVI-CARITAS OTRANTO
Bando SCU 2022–Percorso Selezioni
Bando per la selezione di 71550volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale in Italia e all’estero
Calendario delle convocazioni per le selezionidel progettodella Caritas Diocesana di OTRANTO
Progetto “Potenziare i processi educativi-Caritas Otranto”
Leggi il Calendario
VERSO LA DOMENICA DELLA QUARESIMA DI CARITA’
MARTEDI’ 7 MARZO ASSEMBLEA DELLA CARITAS IDRUNTINA
Martedì alle ore 19,00 presso l’auditorium della chiesa dell’Addolorata in Maglie, vivremo l’assemblea della Caritas Diocesana.
Sono invitati tutti gli operatori delle Caritas parrocchiali, i volontari e gli operatori delle opere-segno.
QUARESIMA DI CARITA’ 2023
“voi però non fate così…
infatti io sto in mezzo a voi come colui che serve”
(Lc 22, 26-28)
La Quaresima è tempo propizio per “ravvivare in noi il dono” ricevuto con i sacramenti, verificando l’autenticità della nostra risposta di vita. “La vita sacramentale – ci ricorda l’Arcivescovo – sarà sostegno della presenza e dell’amore di Dio che abilita ogni fedele al costante dono di sé. L’efficacia dei doni ricevuti si vede nel momento della risposta. Solo se questa è incondizionata e totale dice con chiarezza l’autenticità di chi ha deciso di ‘amare senza misura’”. (D. NEGRO, Hydruntum “con l’acqua e con il sangue”. I sacramenti: segni efficaci della cura divina, Ed. Salentina 2022, pag. 65)
L’IMPEGNO DELLA CARITAS AD UN ANNO DALLO SCOPPIO DELLA GUERRA IN UCRAINA
PER NOI LA SOLIDARIETA’ NON E’ L’EMOZIONE DI UN MOMENTO
Il conflitto, deflagrato il 24 febbraio scorso, continua a essere caratterizzato da bombardamenti indiscriminati nelle aree civili che non risparmiano scuole, ospedali, centri comunitari, abitazioni.
L’economia di base è pressoché ferma e la vita di ogni giorno dipende quasi totalmente dagli aiuti umanitari.
I dati aggiornati dalle Nazioni Unite dipingono uno scenario a tinte fosche: sono oltre 17.7 milioni le persone che necessitano di assistenza umanitaria, più di 5.9 milioni gli sfollati interni di cui un milione sono bambini.
TERREMOTO IN TURCHIA E SIRIA- Aggiornamento del 7 febbraio 2023
La Turchia è uno dei luoghi a più alta pericolosità sismica del mondo perché si trova situata tra la linea di faglia dell’Anatolia settentrionale e la linea di faglia dell’Anatolia orientale. Su questa faglia dal 1901 sono stati registrati oltre 200 grandi terremoti, l’ultimo dei quali lunedì 6 febbraio 2023. Alle 04:17, ora locale, nel pieno della notte, una scossa violentissima, di magnitudo 7.9 (in energia rilasciata pari a mille volte più del terremoto di Amatrice del 2016), con epicentro nel distretto di Pazarcık della provincia di di Kahramanmaraş, ha causato distruzioni gravissime sia nel sud-est della Turchia che nel nord della Siria. Alla data odierna il numero complessivo delle vittime accertate ha superato le 5.000, decine di migliaia i feriti, in particolare nei distretti di Kahramanmaraş, Gaziantep, Şanlıurfa, Diyarbakır, Adana, Adıyaman e Malatya. Il bilancio tuttavia sembra destinato ad aggravarsi, infatti le costruzioni cadute in macerie sono numerosissime: da interi complessi popolari a edifici di rilevanza storica, culturale e religiosa tra cui la Cattedrale cattolica dell’Annunciazione di İskenderun, di fine ‘800, sede del Vicariato di Anatolia. Danni ingenti sono stati rilevati negli uffici dell’adiacente Caritas diocesana.
LA RESTANZA Partire o restare?
LA RESTANZA Partire o restare?
Dinanzi alla scelta del proprio futuro ci si interroga
SEMINARIO ETICO-SOCIALE
AUDITORIUM PORTA D’ORIENTE - OTRANTO
17 FEBBRAIO 2023 ORE 19.00
Al via il nuovo Bando volontari Servizio Civile Universale
Il 15 dicembre 2022 il “Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale” ha emanato il Bando nazionale per la selezione di 71.550 volontari da
impiegare in progetti di Servizio Civile Universale.
Per la Caritas diocesana di Otranto è possibile presentare domanda per il seguente progetto:
"Potenziare i processi educativi-Caritas Otranto" per un totale di 6 posti (4 per la sede CDA e Solidarietà di Maglie – codice 180298; 2 per la sede di Casa della Carità di Poggiardo – codice 180299); 2 posti sono riservati a candidati in situazione di Fragilità o Vulnerabilità.
Il Grazie di suor Mariachiara alla Caritas di Otranto
1 gennaio 2023
Santa Maria Madre di Dio
Carissimi amici della Caritas Idruntina,
vi raggiungo in questi giorni di passaggio, tra una fine e un inizio, giorni di bilanci, ringraziamenti, memoriale. E’ solo poco più di un anno che ho lasciato Maglie e la nostra diocesi per arrivare qui in Ciad, e il primo segno di vicinanza che è arrivato è stato proprio da parte vostra, con la raccolta che avete fatto in occasione della Quaresima. Grazie!
PER NOI E PER LA NOSTRA SALVEZZA, DISCESE DAL CIELO
Natale è una festa che riguarda la terra. Puoi viverla solo se sei capace di “discendere”, come ha fatto Gesù.
Nasce il centro diurno ‘’Fratelli Tutti’’
Il 3 ottobre 2022 nasce il centro diurno ‘’Fratelli Tutti’’ con lo scopo di accogliere e fornire un servizio rivolto a persone con lievi disabilità.
INSIEME ABBIAMO CREDUTO ALL’AMORE
Gli auguri della Caritas Idruntina all’Arcivescovo Donato per il cinquantesimo di sacerdozio
ACCOGLIENZA CITTADINI UCRAINI
PROTOCOLLO D’INTESA TRA LA PREFETTURA DI LECCE E LA CARITAS IDRUNTINA
Il Prefetto di Lecce e il direttore della Caritas Idruntina hanno siglato un protocollo d’intesa per
l’accoglienza di cittadini ucraini presso due strutture della Caritas in Melpignano e in Maglie.
L’accordo, che ha durata annuale, prevede l’impegno della Caritas ad accogliere a
titolo completamente
gratuito
15 rifugiati ucraini presso due strutture.
Al via la selezioni per i candidati al Servizio Civile
Bando SCU 2021 – Percorso Selezioni
Bando per la selezione di 56.025 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale in Italia e all’estero
I candidati sotto elencati sono convocati per l’avvio delle procedure selettive che si svolgeranno il giorno
21 Marzo 2021
alle ore 10,30
Clicca e Leggi il >>> Calendario delle convocazioni per le selezioni del progetto della Caritas Diocesana di Otranto
Progetto “Gruppo Davide”
L’IMPEGNO DELLA CARITAS DI OTRANTO A FAVORE DEL POPOLO UCRAINO
Continua l’impegno della Caritas Idruntina a favore del popolo Ucraino colpito dall’ingiusta guerra che sta mietendo sempre più vittime e sta costringendo milioni di persone a fuggire per mettersi al riparo dai bombardamenti. Molte nostre parrocchie hanno partecipato alla colletta indetta da Caritas Italiana inviando offerte per il sostegno delle Caritas in Ucraina e dei paesi confinanti che stanno facendo fronte all’accoglienza dei profughi.
INFORMATIVA SULLA SITUAZIONE IN UCRAINA E SUGLI AIUTI
Carissimi,
grazie per la generosità dimostrata ieri da molte delle nostre parrocchie che hanno aderito alla preghiera, al digiuno e alla carità. Se lo ritenete, fatemi sapere attraverso un messaggio o una mail gli importi raccolti che, ribadisco, possono essere inviati direttamente a Caritas Italiana attraverso i conti correnti che trovate sul sito www.caritas.it
Ucraina La Follia della Guerra
Scarica il dossier sulla situazione in Ucraina aggiornato al 28 febbraio 2022
Quaresima di Carità 2022 PRENDESI CURA DEI VICINI E DEI LONTANI: FRATELLI TUTTI!
La Quaresima di Carità vuole essere un tempo privilegiato per animare le nostre comunità alla dimensione della fraternità e dell’ attenzione verso i più poveri: vicini e lontani.
GIORNATA DI PREGHIERA E DI DIGIUNO PER LA PACE IN UCRAINA 2 MARZO 2022
La Caritas diocesana di Otranto invita tutte le comunità parrocchiali e religiose a unirsi in preghiera e digiuno per la pace in Ucraina, accogliendo l’appello lanciato da Papa Francesco.
Vi proponiamo di organizzare il 2 marzo dalle ore 12,30 alle ore 13,30 un’adorazione eucaristica, invitando i fedeli a sostituire il tempo del pranzo con la preghiera, il digiuno e la carità.
LIBERARE LA VITA AI CROCICCHI DELLE STRADE
In preparazione alla giornata di domani, contro la tratta di esseri umani, vi proponiamo la riflessione di una operatrice dell’unità di strada.
In preghiera contro la tratta
martedì 8 febbraio
ore 19.00
Parrocchia Trasfigurazione del Signore
Poggiardo
La sostenibilità: TRANSIZIONE O CONVERSIONE ECOLOGICA?
4 febbraio 2022
ore 19.30
Diretta Streaming qui >>> www.youtube.com/c/ArcidiocesidiOtranto
SE HAI TRA I 18 E I 28 ANNI UNISCITI A NOI E SCEGLI IL SERVIZIO CIVILE
Vi ricordiamo che il prossimo 26 gennaio scade il termine per presentare la richiesta di partecipazione al bando per il servizio civile universale presso la Caritas idruntina.
Ecco in sintesi come presentare domanda
1 gennaio 2022 - Giornata Mondiale della Pace
AUGURI DI PACE
AUGURI DI IMPEGNO A COSTRUIRE LA PACE
«Ai governanti e a quanti hanno responsabilità politiche e sociali, ai pastori e agli animatori delle comunità ecclesiali, come pure a tutti gli uomini e le donne di buona volontà, faccio appello affinché insieme camminiamo su queste tre strade: il dialogo tra le generazioni, l’educazione e il lavoro. Con coraggio e creatività. E che siano sempre più numerosi coloro che, senza far rumore, con umiltà e tenacia, si fanno giorno per giorno artigiani di pace. E che sempre li preceda e li accompagni la benedizione del Dio della pace!»
(Dal Messaggio di Papa Francesco per la giornata mondiale della pace, 1 gennaio 2022)
Sportello giuridico della Caritas Idruntina. Riassunto 2021
Nel 2021, lo sportello giuridico della Caritas Idruntina ha assistito 198 persone per un totale di 497 ricevimenti. Le nazionalità più rappresentate sono il Marocco con 80 persone, la Nigeria con 23 persone, il Ghana con 21 persone, l’Albania con 15 persone, il Gambia con 9 persone e il Pakistan con 8 persone.
Per la prima volta compaiono anche l’USA, Uzbekistan, il Sudan e l’Uganda.
AUGURI DI PACE
«Chi sta a guardare il cielo sognando il passato o il futuro è invitato dal vangelo all’oggi della presenza di Cristo, e ad aver fede che tutti gli sforzi dell’uomo per trasformare questo mondo difficile possono essere trasfigurati da colui che ha promesso: “Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo” (Mt 28,20)» (E.T. de Clermont-Tonnerre)
La Caritas Idruntina vi augura di vivere la gioia del Natale, con la consapevolezza che Dio è in mezzo a noi nella Parola, nei Sacramenti e nei Poveri!
Al via il nuovo Bando volontari Servizio Civile Universale
Il 14 dicembre 2021 il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha emanato il Bando nazionale volontari per la selezione di giovani da impiegare in progetti di servizio civile.
Per la Caritas diocesana di Otranto è possibile presentare domanda per il seguente progetto:
- "Caritas Otranto contro la povertà educativa" per un totale di 6 posti (4 per la sede “C.D.A. e Solidarietà” di Maglie, e 2 per la sede “Casa della Carità” di Poggiardo); di questi 1 posto per ciascuna sede è riservato a candidati con “Basso Reddito” (ISEE fino a € 10.000).
Ogni candidato potrà presentare una sola domanda per una sola sede.
È NATALE QUANDO...è Natale sempre PRESEPE VIVENTE PRESSO IL CENTRO CARITAS DI MAGLIE
Domenica prossima 19 dicembre, dalle ore 16,00 alle ore 18,00: primo appuntamento con il presepe vivente presso il centro Caritas di Maglie in via Cesare Battisti.
Il presepe è il frutto del lavoro dei giovani in servizio civile presso la Caritas Idruntina e dei bambini del Gruppo Davide con la sapiente regia delle Suore Francescane Alcantarine.
50 anni Caritas della Puglia Messaggio del Direttore di Caritas Italiana don Marco Pagniello
Prima di tutto mi congratulo con il Presidente della Conferenza episcopale pugliese, Mons. Donato Negro, con il Presidente della Commissione episcopale regionale per la carità, Mons. Gianni Checchinato e con tutti gli altri Ecc.mi Vescovi, con il delegato regionale delle Caritas della Puglia don Alessandro Mayer, con tutti i direttori diocesani e con l’Istituto Teologico Pugliese e l’Istituto Pastorale Pugliese per questa bella iniziativa, segno di una Chiesa viva, che si interroga sulla sua identità e lo fa mettendosi in formazione, a partire dai 50 anni di Caritas.
50 anni di Caritas Italiana. Giornata di Studio su “Caritas in Puglia – lo stile della diakonìa nella Chiesa”
Caritas italiana compie 50 anni e anche in Puglia si fa memoria grata di questo grande dono per la Chiesa e la società. Nata per ispirazione di San Paolo VI, ai primi cinquant’anni di Caritas sono state dedicate diverse iniziative in tutta Italia.
In Puglia è stata organizzata una Giornata di Studio che si terrà nella mattinata di venerdì 3 dicembre 2021 (dalle 9.30 alle 12.30) presso l’Aula Magna del Pontificio Seminario Regionale di Molfetta. Tema della giornata organizzata dalla Delegazione Caritas Regionale Pugliese, in collaborazione con la Facoltà Teologica Pugliese e l’Istituto Pastorale Pugliese è “Caritas in Puglia – lo stile della diakonìa nella Chiesa”. La giornata di studio si pone in continuità con l’inaugurazione dell’Anno Accademico della Facoltà Teologica Pugliese che si tiene a Bari in data odierna.
COMUNIONE, PARTECIPAZIONE E MISSIONE La Caritas Diocesana incontra le Caritas parrocchiali nelle vicarie
Con grande fatica stiamo riprendendo le attività ordinarie delle nostre parrocchie.
La Caritas diocesana e le Caritas Parrocchiali non hanno mai smesso, anche nei giorni più difficili della pandemia, di mostrare vicinanza e sostegno alle famiglie e ai singoli delle nostre comunità.
14 NOVEMBRE 2021 GIORNATA MONDIALE DEI POVERI dalla celebrazione all’impegno
Domenica prossima celebreremo la #Vgiornatamondialedeipoveri.
La nostra Caritas diocesana non ha proposto, quest’anno, iniziative particolari.
Ci sembra che questa giornata non debba essere la «vetrina» della nostra carità. Né l’ostentazione di qualche forma di solidarietà.
HAITI: RISCHIO EPIDEMIE
La rete Caritas sta distribuendo kit alimentari e aiuti d’urgenza e rilancia l’appello alla solidarietà
L’estate delle meraviglie I ragazzi del Servizio civile universale con i bambini del Gruppo Davide
Chi più chi meno in questi ultimi anni ha attraversato delle prove: dalla solitudine alla perdita del lavoro, dalla chiusura delle scuole alle privazioni degli abbracci, finanche alla spiacevole perdita di qualche caro affetto. Eppure la Caritas non ha mai abbandonato l'umanità sofferente e ha continuato, negli alti e bassi della società, a diffondere speranza concreta, andando incontro alle famiglie toccate da vari bisogni: sia materiali che spirituali. I preziosi volontari, si son resi fratelli e sorelle, padri e madri di chi hanno incontrato e incontrano quotidianamente, ricordandosi sempre che "non di solo pane vive l'uomo" (cfr. Mt 4, 4).
Prendersi cura Il servizio dell’ambulatorio medico della Caritas idruntina
“Un servizio sanitario gratuito, che assicuri un buon servizio accessibile a tutti… e per questo occorre impegnarsi tutti, perché serve a tutti e chiede il contributo di tutti!”
(Angelus del 11 luglio 2021)
In preghiera per i migranti morti
Le tragedie che continuano a verificarsi nel Mediterraneo e lungo le diverse rotte marittime e terrestri scuotono le coscienze e chiedono di guardare con lucidità al fenomeno delle migrazioni.
RIPARTIAMO DALL’AMICIZIA E DALLA FRATERNITA’
Ripartire richiede la voglia di sentire gli altri non come un pericolo, ma come la forza che da senso e bellezza alla nostra vita.
Caritas, giovani e servizio civile Al via oggi l’anno di servizio civile per 4 giovani
Accogliamo con gioia Annamaria, Lorenzo, Michela e Veronica che oggi hanno iniziato il loro anno di servizio civile presso la nostra Caritas diocesana.
Si occuperanno, insieme ai volontari, dei bambini e dei ragazzi del Gruppo Davide.
Graduatoria progetto: Reti educative per l'inclusione - Maglie
CARITAS ITALIANA
BANDO DEL 20 dicembre 2020
DATA AVVIO PROGETTO: 25/05/2021
GRADUATORIA PROGETTO: RETI EDUCATIVE PER L'INCLUSIONE-MAGLIE
PASQUA DI PRIMAVERE
Siamo forse abituati a vederle, ai cigli delle nostre strade, ragazze bulgare, nigeriane. I tratti duri dei volti tradiscono storie già troppo complicate e dolorose per l’età che hanno. Vite che sembrano condannate all’impossibilità del cambiamento, rese schiave dalle dinamiche sommerse del traffico di esseri umani, in esilio dai paesi di provenienza, che rimangono vivi nella nostalgia ma lontani da ogni possibilità concreta di futuro.
La Pasqua dei Bambini
Tutti conosciamo la storia di quell'aquilotto che, crescendo in un pollaio, ha imparato ad essere un pollo. Frugava il terreno in cerca di vermi e insetti, schiamazzava e scuoteva le ali alzandosi da terra solo di qualche centimetro: un pollo perfetto!
La Pasqua dell’Ascolto. Ascoltare voce del verbo condividere
“Siamo stati presi alla sprovvista da una tempesta inaspettata e furiosa. Ci siamo resi conto di trovaci tutti sulla stessa barca”, ecco poche parole di Papa Francesco che riecheggiano nelle nostre orecchie e ci portano alla memoria le immagini e la Pasqua di un anno fa.
La Pasqua dei Giovani
PASQUA di coraggiosi
“Non ti ho io comandato: Sii forte e coraggioso?
Non temere dunque e non spaventarti,
perché è con te il Signore tuo Dio,
dovunque tu vada”.
(Giosuè 1,9)
La Pasqua degli Immigrati
Per gli immigrati in Italia quest’anno la Pasqua non avrà il sapore dolce delle uova di cioccolata, ma quello amaro delle erbe, maror, che gli ebrei mangiano durante il periodo pasquale per ricordare l’amarezza della schiavitù in Egitto.
La Pasqua del Lavoro
Una danza di numeri, un vortice di termini che descrivono, per gli addetti ai lavori (agli altri basta la vita ‘in diretta’) la situazione del lavoro negli ultimi mesi, nell’ultimo trimestre! Li dicono provvisori, questi numeri, ma sono stabilmente critici. Lo dice l’ISTAT che procede al confronto dei numeri ricordando che già nel dicembre 2019 l’occupazione calava ed il suo bel dato percentuale lo descriveva ma… diciamolo meglio: oggi meno 444mila unità, cioè persone, di cui meno 235mila lavoratori dipendenti e meno 209mila lavoratori autonomi. Molti di questi sono i ‘fortunati’ lavoratori, quelli alla luce del sole, quelli per i quali oggi ci possono essere misure straordinarie, così come quegli altri che oggi ‘lavorano’ finché durerà il blocco dei licenziamenti, e dopo? Ma se oggi mancano all’appello 444mila occupati rispetto ai mesi precedenti alla crisi dobbiamo non dimenticare che la crisi ha colpito maggiormente chi aveva contratti a termine o lavori saltuari, o in nero, e i lavoratori autonomi che stanno pagando un prezzo altissimo. La crisi ha colpito di più un mercato del lavoro reso flessibile dalle tante riforme...
1991 marzo 2021 - Ricordi pasquali della Chiesa di Otranto
Il mese di marzo del 1991 appartiene alla storia della nostra Chiesa Idruntina che forse abbiamo dimenticato troppo presto.
Zona Rossa - La Caritas Idruntina non si ferma
A partire da oggi 15 marzo e fino al 6 aprile, rimarranno aperti i servizi di distribuzione alimentare secondo i giorni stabiliti in ogni centro.
La mensa Buon Pastore di Galatina continuerà ad offrire il servizio da asporto del pranzo.
Al servizio di ambulatorio medico si potrà accedere solo per prenotazione, telefonando ai numeri 377 3836152 oppure 371 3257235. Questi numeri sono disponibili anche per chi ha bisogno di parlare con qualcuno o per altre necessità urgenti.
Lo sportello giuridico per immigrati resta chiuso. Per urgenze si può contattare il numero 371 4945627
I Gruppi Davide restano chiusi.
La segreteria presso il centro Rebecca resta chiusa.
Dalle piazze-mercato, alle piazze della fraternità - #quaresimadicarità
Ci sono due proverbi che di cristiano non hanno proprio niente, ma che noi ripetiamo spesso.
Il primo è il "tempo è denaro". Il secondo è "nessuno fa niente per niente".
Esprimono entrambi la concezione della vita come un mercato, dove tutto ha un prezzo, tutto dev’essere comprato, venduto, pagato.
Tessitori di fraternità - #quaresimadicarità2021
La domenica della quaresima di carità, che vivremo domani 7 marzo in tutte le parrocchie della nostra diocesi, coincide con i giorni del difficile e affascinante viaggio che Papa Francesco sta compiendo in Iraq, quale "pellegrino penitente" e "pellegrino di pace".
#versoladomenicadellacarità
Conferma, o Signore, i cuori dei tuoi fedeli
e sostienili con il vigore della tua grazia
perché siano perseveranti nella preghiera
e sinceri nella carità fraterna.
Per Cristo nostro Signore.
#versoladomenicadellacarità
Domenica prossima, 7 marzo, vivremo la Quaresima di carità.
In questa seconda domenica di Quaresima, intanto, siamo illuminati dalla luce della Trasfigurazione. Il volto di Gesù risplende della Luce del Padre. Tutte le volte che viviamo i segni dell’amore verso gli altri i nostri volti diventano luminosi e noi propaghiamo la luce del Volto del Crocifisso Risorto.
Le parole di sant’Agostino possono aiutare la meditazione di questa domenica.
QUARESIMA DI CARITA’ 2021
Il prossimo 7 marzo vivremo in tutte le comunità parrocchiali la Quaresima di Carità. Clicca qui per trovare il
materiale utile all’animazione della giornata.
Leggi la CIRCOLARE Quaresima di Carità 7 marzo 2021
Leggi gli SPUNTI PER ANIMARE LA DOMENICA DELLA CARITA’ 7 MARZO 2021
Scarica la locandina
Quaresima: tempo dell’essenziale, tempo del dinamismo, tempo della Carità
Siamo entrati, con l’austero rito delle ceneri, nel tempo della Quaresima.
E’ un tempo affascinante: ci obbliga a tornare all’essenziale, a ripulire la nostra vita dagli inutili orpelli di cui ci circondiamo per paura di rimanere soli con noi stessi e con il nostro cuore. Ritrovare il nostro cuore per far esplodere la gioia della gratitudine e della libertà. La gioia di amare e di essere amati senza finzioni e senza pretese.
Quaresima di Carità 2021
Papa Francesco ci invita a percorrere il cammino quaresimale in compagnia delle tre virtù teologali: la fede, la speranza e la carità.
La fede. Accogliere la Verità e diventare testimoni.
«Rinnoviamo la nostra fede, attingiamo l’“acqua viva” della speranza e riceviamo a cuore aperto l’amore di Dio che ci trasforma in fratelli e sorelle in Cristo». È l’invito di Papa Francesco per la Quaresima, tempo per «accogliere e vivere la Verità manifestatasi in Cristo», che non è costruzione dell’intelletto, riservata a pochi, ma che possiamo comprendere con il cuore. Ma anche tempo per credere, per ricevere cioè Dio nella nostra vita e «consentirgli di “prendere dimora” presso di noi (cfr Gv 14,23)».
#FOLLOWYOURLIFE - Ludopatia e New Addictions
#FOLLOWYOURLIFE è un progetto che nasce con l’obiettivo di contrastare le nuove dipendenze patologiche comportamentali legate alla post modernità.
#FOLLOWYOURLIFE è un richiamo a dare ascolto a quella che è l’essenza della vita di in tutta la sua autenticità offrendo la possibilità di un cambiamento che va dall’“uomo delle dipendenze” all’uomo indipendente, capace cioè di riappropriarsi della sua stessa vita.
FINANZIATO CON I FONDI DELL’8XMILLE della Chiesa Cattolica Italiana e della Caritas Idruntina
il progetto #FOLLOWYOURLIFE è stato avviato con l’obiettivo di coinvolgere parrocchie, scuole, associazioni, comuni e la Asl dell’ambito di Maglie e di Poggiardo.
Cosa facciamo
• Sostegno terapeutico;
• Formazione;
• Prevenzione;
• Organizzazione di serate informative nelle parrocchie e nei centri aggregazione;
• Laboratori ludico-ricreativi.
A chi è rivolto
• Ai singoli individui che vivono tali dipendenze;
• Tutte le famiglie con problematiche legate alle nuove dipendenze;
• A gruppi ed associazioni presenti sul territorio;
• A scuole e enti pubblici;
• Alle Parrocchie appartenenti alla Diocesi di Otranto;
• Agli ambiti di competenza delle ASL di Maglie e Poggiardo.
Obiettivi del progetto
• Creare rete sul territorio attraverso azioni di sensibilizzazione e informazione rispetto alle nuove dipendenze;
• Offrire supporto psicologico e terapeutico;
• Assistenza alle famiglie coinvolte da tali dipendenze;
• Offrire una prospettiva di crescita Cristiana;
• Sensibilizzazione della popolazione generale sui temi della promozione della salute;
• Consolidamento del lavoro di rete e rinforzo delle attività già svolte dalla Caritas.