Caritas Idruntina in collaborazione con Atuttotenda e School of Management SVEG Ricerca Formazione Lavoro – Organismo Accreditato alla Formazione Professionale Regione Puglia ha progettato un percorso formativo di 210 ore per la certificazione delle competenze, conoscenze e abilità tecnico-pratico per la figura professionale di “Operatore di sartoria e delle lavorazioni tessili e dei ricami” nel settore tessile, abbigliamento, prototipista, calzaturiero e sistema moda. Il progetto sarà avviato il 31/05/2023 e sarà realizzato nell’arco di 5 mesi implementando 100 di teoria e 110 di laboratorio tecnico-pratico.

L’azione formativa è rivolta a 10 donne di qualunque fascia d’età in condizioni di svantaggio sociale e/o economica. L’attività di selezione ha visto la partecipazione attiva di molteplici donne e per 10 di esse è prevista una borsa di studio per la frequenza al corso.
Le corsiste selezionate saranno impegnate in una formazione teorica e laboratorialevolta all’inserimento del mondo del lavoro e/o all’avvio di una start up d’impresa dopo un ulteriore periodo di stage e sviluppo del bilancio delle competenze da parte di orientatori accreditati.
Saranno previste delle prove intermedie per la valutazione delle competenze in itinere rispetto al programma didattico e/o laboratoriale.

Le attività acquisite dalle discenti saranno le seguenti:
• Stiratura del capo di abbigliamento/casa;
• Tracciatura del modello di abbigliamento/casa sul tessuto/pellame/telo maglia;
• Assemblaggio(es. giuntura, cucitura, ecc.) del capo di abbigliamento/casa;
• Aggiustatura e rifinitura del capo di abbigliamento/casa;
• Valutazione e approvazione del prototipo di abbigliamento/casa con l'apporto di eventuali modifiche;
• Individuazionedellesoluzionitecnologichediriproduzioneperlarealizzazionedelprodottodiabbigliamento/casa;
• Taglio del tessuto/pellame/telo maglia del prodotto di abbigliamento/casa;
• Prova su manichino e/o su modella del capo di abbigliamento/casa.
I risultati attesi dall’attività progettuale sono i seguenti:
• Realizzare il prototipo del capo di abbigliamento/casatracciandoilmodello,tagliandoeassemblandolediversecomponentiapartiredall'individuazionedellesoluzioni tecnologiche di riproduzione;
• Ultimare il prototipo del capo di abbigliamento/casa rifinendolo e, se necessario, modificandolo sulla base della prova (manichino e/o modella) e stirarlo;
• Effettuare la valutazione e approvazione del prototipo di abbigliamento/casa sulla base dei requisiti richiesti ed a seguito di eventuali variazioni.

Al termine del percorso formativo sarà rilasciato un certificato delle competenze previo superamento dell’esame finale. La certificazione delle competenze avverrà se il corsista avrà frequentato almeno il 60% delle attività d’aula e il 60% delle attività di stage. Saranno possibili dei recuperi orari per problemi riscontrati dai corsisti durante la calendarizzazione delle attività. Tale aspetto è da tenersi in considerazione nella misura in cui i destinatari sono soggetti altamente svantaggiati.

In particolare, al termine del percorso formativo sono previste le seguenti azioni:
• Attività di orientamento al lavoro;
• Bilancio delle competenze;
• Definizione del Curriculum Vitae;
• Simulazione colloqui di lavoro;
• Incontro domanda e offerta di lavoro;
• Accompagnamento al lavoro e attività di placement.
Il progetto prevede, inoltre, la realizzazione di una piattaforma e-commerce per la vendita on line dei prodotti realizzati dalle discenti. Il ricavato delle vendite sarà devoluto al sostegno di donne vittime di tratta o reinvestito nel potenziamento di attività similari.

 

Sostieni la Caritas Idruntina

Versamento su
Conto Corrente Postale n. 10974731
intestato a Caritas Idruntina P.zza Basilica, 1 - 73028 Otranto (LE)

 

Bonifico Bancario su
IBAN IT39Y0306909606100000134257
conto intestato a Caritas Idruntina presso Banca INTESA SANPAOLO

 

PayPal o Carta di Credito