Notizie

Notizie e novità dal mondo della Caritas Idruntina

 

Bando per la selezione di 71550volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale in Italia e all’estero

Calendario delle convocazioni per le selezionidel progettodella Caritas Diocesana di OTRANTO

Progetto “Potenziare i processi educativi-Caritas Otranto

Leggi il Calendario

 

MARTEDI’ 7 MARZO ASSEMBLEA DELLA CARITAS IDRUNTINA

Martedì alle ore 19,00 presso l’auditorium della chiesa dell’Addolorata in Maglie, vivremo l’assemblea della Caritas Diocesana.

Sono invitati tutti gli operatori delle Caritas parrocchiali, i volontari e gli operatori delle opere-segno.

 

“voi però non fate così…

infatti io sto in mezzo a voi come colui che serve”

(Lc 22, 26-28)

La Quaresima è tempo propizio per “ravvivare in noi il dono” ricevuto con i sacramenti, verificando l’autenticità della nostra risposta di vita.  “La vita sacramentale – ci ricorda l’Arcivescovo – sarà sostegno della presenza e dell’amore di Dio che abilita ogni fedele al costante dono di sé. L’efficacia dei doni ricevuti si vede nel momento della risposta. Solo se questa è incondizionata e totale dice con chiarezza l’autenticità di chi ha deciso di ‘amare senza misura’”. (D. NEGRO, Hydruntum “con l’acqua e con il sangue”. I sacramenti: segni efficaci della cura divina, Ed. Salentina 2022, pag. 65)

 

PER NOI LA SOLIDARIETA’ NON E’ L’EMOZIONE DI UN MOMENTO

Il conflitto, deflagrato il 24 febbraio scorso, continua a essere caratterizzato da bombardamenti indiscriminati nelle aree civili che non risparmiano scuole, ospedali, centri comunitari, abitazioni.
L’economia di base è pressoché ferma e la vita di ogni giorno dipende quasi totalmente dagli aiuti umanitari.
I dati aggiornati dalle Nazioni Unite dipingono uno scenario a tinte fosche: sono oltre 17.7 milioni le persone che necessitano di assistenza umanitaria, più di 5.9 milioni gli sfollati interni di cui un milione sono bambini.

 

La Turchia è uno dei luoghi a più alta pericolosità sismica del mondo perché si trova situata tra la linea di faglia dell’Anatolia settentrionale e la linea di faglia dell’Anatolia orientale. Su questa faglia dal 1901 sono stati registrati oltre 200 grandi terremoti, l’ultimo dei quali lunedì 6 febbraio 2023. Alle 04:17, ora locale, nel pieno della notte, una scossa violentissima, di magnitudo 7.9 (in energia rilasciata pari a mille volte più del terremoto di Amatrice del 2016), con epicentro nel distretto di Pazarcık della provincia di di Kahramanmaraş, ha causato distruzioni gravissime sia nel sud-est della Turchia che nel nord della Siria. Alla data odierna il numero complessivo delle vittime accertate ha superato le 5.000, decine di migliaia i feriti, in particolare nei distretti di Kahramanmaraş, Gaziantep, Şanlıurfa, Diyarbakır, Adana, Adıyaman e Malatya. Il bilancio tuttavia sembra destinato ad aggravarsi, infatti le costruzioni cadute in macerie sono numerosissime: da interi complessi popolari a edifici di rilevanza storica, culturale e religiosa tra cui la Cattedrale cattolica dell’Annunciazione di İskenderun, di fine ‘800, sede del Vicariato di Anatolia. Danni ingenti sono stati rilevati negli uffici dell’adiacente Caritas diocesana.

 

LA RESTANZA Partire o restare?
Dinanzi alla scelta del proprio futuro ci si interroga
SEMINARIO ETICO-SOCIALE

AUDITORIUM PORTA D’ORIENTE - OTRANTO
17 FEBBRAIO 2023 ORE 19.00

 

Il 15 dicembre 2022 il “Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale” ha emanato il Bando nazionale per la selezione di 71.550 volontari da
impiegare in progetti di Servizio Civile Universale.
Per la Caritas diocesana di Otranto è possibile presentare domanda per il seguente progetto:
"Potenziare i processi educativi-Caritas Otranto" per un totale di 6 posti (4 per la sede CDA e Solidarietà di Maglie – codice 180298; 2 per la sede di Casa della Carità di Poggiardo – codice 180299); 2 posti sono riservati a candidati in situazione di Fragilità o Vulnerabilità.

 

 

1 gennaio 2023

Santa Maria Madre di Dio

Carissimi amici della Caritas Idruntina,

vi raggiungo in questi giorni di passaggio, tra una fine e un inizio, giorni di bilanci, ringraziamenti, memoriale. E’ solo poco più di un anno che ho lasciato Maglie e la nostra diocesi per arrivare qui in Ciad, e il primo segno di vicinanza che è arrivato è stato proprio da parte vostra, con la raccolta che avete fatto in occasione della Quaresima. Grazie!

 

Natale è una festa che riguarda la terra. Puoi viverla solo se sei capace di “discendere”, come ha fatto Gesù.

 

Il 3 ottobre 2022 nasce il centro diurno ‘’Fratelli Tutti’’ con lo scopo di accogliere e fornire un servizio rivolto a persone con lievi disabilità. 

 

Gli auguri della Caritas Idruntina all’Arcivescovo Donato per il cinquantesimo di sacerdozio


PROTOCOLLO D’INTESA TRA LA PREFETTURA DI LECCE E LA CARITAS IDRUNTINA
Il Prefetto di Lecce e il direttore della Caritas Idruntina hanno siglato un protocollo d’intesa per l’accoglienza di cittadini ucraini presso due strutture della Caritas in Melpignano e in Maglie.
L’accordo, che ha durata annuale, prevede l’impegno della Caritas ad accogliere a titolo completamente gratuito 15 rifugiati ucraini presso due strutture.


Bando SCU 2021 – Percorso Selezioni

Bando per la selezione di 56.025 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale in Italia e all’estero

I candidati sotto elencati sono convocati per l’avvio delle procedure selettive che si svolgeranno il giorno
21 Marzo 2021 alle ore 10,30

Clicca e Leggi il >>> Calendario delle convocazioni per le selezioni del progetto della Caritas Diocesana di Otranto Progetto “Gruppo Davide”


Continua l’impegno della Caritas Idruntina a favore del popolo Ucraino colpito dall’ingiusta guerra che sta mietendo sempre più vittime e sta costringendo milioni di persone a fuggire per mettersi al riparo dai bombardamenti. Molte nostre parrocchie hanno partecipato alla colletta indetta da Caritas Italiana inviando offerte per il sostegno delle Caritas in Ucraina e dei paesi confinanti che stanno facendo fronte all’accoglienza dei profughi.


Carissimi,
grazie per la generosità dimostrata ieri da molte delle nostre parrocchie che hanno aderito alla preghiera, al digiuno e alla carità. Se lo ritenete, fatemi sapere attraverso un messaggio o una mail gli importi raccolti che, ribadisco, possono essere inviati direttamente a Caritas Italiana attraverso i conti correnti che trovate sul sito www.caritas.it


La Quaresima di Carità vuole essere un tempo privilegiato per animare le nostre comunità alla dimensione della fraternità e dell’ attenzione verso i più poveri: vicini e lontani.


La Caritas diocesana di Otranto invita tutte le comunità parrocchiali e religiose a unirsi in preghiera e digiuno per la pace in Ucraina, accogliendo l’appello lanciato da Papa Francesco.
Vi proponiamo di organizzare il 2 marzo dalle ore 12,30 alle ore 13,30 un’adorazione eucaristica, invitando i fedeli a sostituire il tempo del pranzo con la preghiera, il digiuno e la carità.

In preparazione alla giornata di domani, contro la tratta di esseri umani, vi proponiamo la riflessione di una operatrice dell’unità di strada.